TITOLO I (ACCORDO NAZIONALE QUADRO) Articolo 1 (Ambito di applicazione - Validità) 1. Il presente accordo si applica a tutto il personale
della Polizia di Stato, ivi compreso quello delle sezioni di polizia
giudiziaria, con esclusione dei dirigenti, ed è valido fino al 31 dicembre
2001. 2.
Le disposizioni contenute nel presente accordo restano in vigore fino a
quando non interverrà il nuovo accordo nazionale quadro. TITOLO II (PRINCIPI GENERALI PER LA DEFINIZIONE DEGLI ACCORDI DECENTRATI)
Articolo 2
(Contrattazione decentrata) 1.
La contrattazione decentrata si svolge presso il Dipartimento della
Pubblica Sicurezza e gli Uffici, Istituti e Reparti periferici di livello
dirigenziale indicati nel decreto del Ministro dell'Interno 2 febbraio 1996.
2.
Gli accordi
decentrati sono stipulati nell'ambito e nei limiti fissati dal decreto del
Presidente della Repubblica 16 marzo 1999 n. 254 e dal presente accordo,
relativamente alle seguenti materie:
a) criteri applicativi relativi alla
formazione ed all'aggiornamento professionale, con riferimento ai tempi ed alle
modalità;
b) criteri per la verifica della
qualità e della salubrità dei servizi di mensa e degli spacci;
c) criteri per la verifica delle
attività di protezione sociale e di benessere del personale;
d)
misure dirette a
favorire pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale, ai fini
anche delle azioni positive di cui alla legge 10 aprile 1991, n. 125;
e)
gestione ed
applicazione di quanto previsto dal 5° comma lettera a) dell’articolo 23 del
D.P.R. 254/99. 3.
Gli accordi decentrati non possono comportare, in ogni caso oneri
finanziari aggiuntivi
rispetto a
quanto previsto
nell'Accordo
Nazionale recepito con il decreto del Presidente della Repubblica 16
marzo 1999 n. 254.
4. Per le materie oggetto di contrattazione
decentrata, gli uffici competenti applicano la normativa derivante dagli accordi
precedenti fino a quando non interverranno i nuovi accordi decentrati. Articolo
3
(Procedimento) 1.
Gli accordi decentrati sono stipulati tra una delegazione di parte
pubblica presieduta dai titolari degli uffici centrali e periferici individuati
nel decreto del Ministro dell'Interno 2 febbraio 1996 o dei loro delegati ed una
delegazione sindacale composta dai rappresentanti delle corrispettive segreterie
periferiche indicate dalle organizzazioni sindacali firmatarie dell'Accordo
Nazionale del 17 febbraio 1999 recepito con decreto del Presidente della
Repubblica 16 marzo 1999, n. 254. Le trattative potranno essere condotte anche a
tavoli separati a richiesta delle OO.SS.,
purché la richiesta venga fatta in data antecedente a quella fissata per la
prima riunione. 2.
Possono essere delegati a presiedere la delegazione di parte pubblica
solo i dipendenti destinati ad assumere la direzione degli uffici in caso di
assenza dei titolari ai sensi dell'art. 7 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 ottobre 1985, n.782. 3.
Le trattative per la definizione degli accordi decentrati sono avviate
entro 30 giorni dalla sottoscrizione del presente accordo. 4.
Gli accordi decentrati sono efficaci quando vengono sottoscritti dai
titolari degli uffici interessati e dall'organizzazione sindacale o dalle
organizzazioni sindacali di cui al 1° comma che rappresentano la maggioranza
assoluta (50% + 1) del totale degli iscritti alle OO.SS. nella provincia, o, nel
caso in cui gli iscritti alle OO.SS. firmatarie dell’accordo recepito con DPR
16/3/1999, n. 254 nell’ambito della provincia non raggiungano tale
percentuale, gli accordi decentrati sono efficaci se sottoscritti
dal 60% del totale degli iscritti alle OO.SS. firmatarie dell’Accordo
Nazionale recepito con DPR 16 marzo 1999, n, 254 nella provincia alla data del
31 dicembre dell'anno precedente a quello in cui si effettua la contrattazione
decentrata. 5.
Qualora gli accordi decentrati non siano definiti entro 30 giorni
dall'inizio delle trattative, il presidente della delegazione di parte pubblica
e le segreterie provinciali periferiche partecipanti alla
contrattazione forniscono rispettivamente al Dipartimento della Pubblica Sicurezza - Ufficio per la Riforma e le Relazioni con le
Organizzazioni Sindacali del Personale della Polizia di Stato ed alle
corrispettive Segreterie Nazionali le adeguate informazioni sui motivi della
mancata intesa. Il predetto Ufficio
e le Segreterie Nazionali, sulla scorta delle informazioni ricevute, individuano
ipotesi utili al raggiungimento dell'intesa.
Entro 10 giorni dalla ricezione delle ipotesi concordate, sono convocate
nuove riunioni in sede locale per la sottoscrizione dell'accordo decentrato.
Qualora si registri l'impossibilità di raggiungere l'accordo e comunque
quando non venga sottoscritto entro il termine di 30 giorni, le trattative
proseguono presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, che le presiede,
alla presenza congiunta delle delegazioni di parte pubblica e sindacale
interessate alla contrattazione decentrata.
6.
Copia
degli accordi è consegnata alle OO.SS. partecipanti e a quelle che ne facciano
richiesta ed è trasmessa dai dirigenti agli Uffici dipendenti.
7.
Resta fermo il
diritto dei singoli dipendenti ad ottenere copia dei predetti accordi ai sensi
della legge 241/1990.
Articolo 4
(Verifica sull'attuazione degli
accordi decentrati)
I titolari degli uffici centrali e periferici sedi di
contrattazione decentrata si incontrano con cadenza semestrale con i
rappresentanti delle corrispettive segreterie periferiche delle organizzazioni
sindacali firmatarie dell'accordo decentrato per un confronto sullo stato di
attuazione dell'accordo stesso. In fase di prima applicazione la verifica di cui
all’articolo 2 comma 2 lettera e) è trimestrale.
La data dell'incontro deve essere comunicata dieci
giorni prima alle predette organizzazioni sindacali, alle quali, su richiesta
avanzata non oltre tre giorni prima della data dell'incontro stesso, i suddetti
dirigenti forniscono, entro due giorni dalla richiesta, adeguate e documentate
notizie in ordine alle materie oggetto di contrattazione decentrata.
Dell’esito della verifica è redatto verbale dal quale risultano le posizioni
delle OO.SS. e dell’Amministrazione. Copia dello stesso è consegnato alle
OO.SS., partecipanti e a quelle che ne facciano richiesta.
Articolo 5
(Modifica degli accordi
decentrati) 1.
Su richiesta del dirigente responsabile ovvero delle organizzazioni
sindacali firmatarie dell'accordo decentrato, possono, con l'assenso di tutte le
parti che hanno sottoscritto l'accordo, essere avviate specifiche trattative per
la definizione di modifiche e/o integrazioni all'accordo decentrato
precedentemente sottoscritto. 2.
Alle trattative di cui al comma 1 sono invitate a partecipare tutte le
organizzazioni sindacali firmatarie dell'Accordo Nazionale recepito con decreto
del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254. 3.
Le modifiche e/o le integrazioni agli accordi decentrati sono efficaci
quando vengono sottoscritti almeno dalle parti che hanno sottoscritto l'accordo
oggetto di modifica.
TITOLO III
(ARTICOLAZIONE DEI TURNI DI SERVIZIO)
Articolo 6
(Turni di servizio)
1. Le
tipologie di turni di servizio previste nel presente accordo sono dirette a
favorire la piena efficienza dei servizi di polizia, tenuto conto delle diverse
esigenze operative, nel rispetto di quanto stabilito dall'articolo 16 del
decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254, in materia di
orario di lavoro settimanale. 2.
La scelta delle tipologie di turni di servizio da applicarsi presso gli
Uffici, Istituti e Reparti della Polizia di Stato deve essere coerente con il
tipo di servizio e diretta a favorire la piena efficienza ed il sereno ed
efficace svolgimento dello stesso.
3.
L’adozione di orari per periodi determinati e per l’espletamento di
compiti esclusivamente operativi o investigativi, non compresi nelle
articolazioni di cui agli artt. 7 e 8 del presente accordo, resa necessaria per
comprovate esigenze è assunta previe intese con le segreterie periferiche
indicate dalle organizzazioni sindacali firmatarie del presente accordo, nel
rispetto delle procedure in materia di informazione preventiva, ridotti i
termini di cui all’art. 25 1° comma D.P.R. 254/99 a 7 giorni.
Le
intese si perfezionano quando vengono sottoscritte dai titolari degli Uffici
interessati e dall’organizzazione sindacale o dalle organizzazioni sindacali
firmatarie del presente accordo che rappresentano la maggioranza assoluta (50% +
1) del totale degli iscritti alle OO.SS. nella provincia, o, nel caso in cui gli
iscritti alle OO.SS. firmatarie dell’Accordo recepito con DPR 16/3/1999 n. 254
nell’ambito della provincia non raggiungano tale percentuale, le intese sono
efficaci se sottoscritte dal 60% del totale degli iscritti alle OO.SS.
firmatarie dell’Accordo Nazionale recepito con DPR 16 marzo 1999, n. 254 nella
provincia, alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui si
realizza l’intesa.
Per
essere efficaci le intese dovranno essere approvate dalle parti che hanno
sottoscritto il presente accordo entro 15 giorni dalla loro ricezione con le
maggioranze, per la parte sindacale, riferite a livello nazionale, indicate al
precedente alinea e con le procedure di cui all’alinea 1 del presente comma. 4.
La pianificazione dei turni di servizio deve essere disposta
settimanalmente ed affissa all’albo dell’Ufficio, Istituto o Reparto entro
le ore 13.00 del venerdì precedente.
Articolo 7
(Servizi continuativi)
1.
I servizi
continuativi possono essere articolati nei seguenti quadranti giornalieri: a)
articolazione in 6 turni settimanali:
01-07, 07-13, 13-19, 19-01 oppure 00-07, 07-13, 13-19,
19-24 con la previsione di un giorno libero dal servizio, oltre al riposo
settimanale, dopo 28 giorni lavorativi effettuati, secondo quanto indicato nel
prospetto A) allegato al presente accordo; b)
articolazione in 5 turni settimanali (solo per quelli interni):
22-07, 07-14, 14-22 secondo quanto indicato dal prospetto B) allegato al
presente accordo. 2.
Nell'orario di lavoro risultante dal prospetto A) allegato al presente
accordo va computato, per i servizi esterni, il tempo occorrente per raggiungere
dall'Ufficio o Reparto di appartenenza il luogo in cui dovrà svolgersi il
servizio e quello per il rientro, nonché le frazioni di tempo necessarie per il
completamento dell'orario d'obbligo contrattuale, in relazione ai periodi
indicati nel prospetto stesso da destinare alle attività interne che sono
diretta conseguenza del servizio effettuato.
Qualora si tratti di servizi interni, il personale permane nell'Ufficio
cui è addetto per lo svolgimento delle attività di fine turno fino al
completamento dell'orario d'obbligo contrattuale. 3.
In occasione di eccezionali, imprevedibili ed indilazionabili esigenze
operative che richiedono l'immediata modifica delle turnazioni programmate
settimanalmente o mensilmente per il tempo strettamente necessario a
fronteggiare le esigenze stesse, i dirigenti responsabili dispongono gli
adeguati turni di servizio, anche in deroga alle fasce orarie di cui ai
prospetti A) e B) allegati al presente accordo, informandone preventivamente
senza particolari formalità i rappresentanti delle segreterie provinciali delle
organizzazioni sindacali fìrmatarie dell'Accordo Nazionale recepito con decreto
del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254 e fornendo le successive
motivazioni scritte. 4.
Nei casi in cui non si renda possibile effettuare tutti e quattro i
quadranti giornalieri indicati nel prospetto A) allegato al presente accordo,
gli orari di inizio e fine dei turni possono essere anticipati o posticipati,
per esigenze specifiche, straordinarie e temporanee e per periodi
predeterminati, di una o due ore in modo da coprire fasce orarie nelle quali
maggiormente è richiesta la presenza della Polizia di Stato, nel rispetto della
normativa vigente in materia di informazione preventiva. Il turno 07/13 potrà
essere anticipato di una sola ora ed il turno 19/01 o 19/24 potrà essere
posticipato di una sola ora. Analoga possibilità vale per la turnazione
prevista nel prospetto B) allegato al presente accordo, e con la possibilità di
anticipare di una sola ora il quadrante 07/14. In ogni caso nessuna variazione
potrà essere apportata per i quadranti notturni. 5.
Il personale che fruisce di riposo settimanale o di un periodo di congedo
ordinario di durata non inferiore a 6 giorni, non può essere impiegato, nella
giornata precedente a quella del riposo, nei turni 19-01 o 19-24 di cui al comma
1, lettera a), e nella giornata di rientro dal congedo straordinario non può
essere impiegato nel turno 01/07.
6.
Ferme restando le
tipologie di turni previste nel prospetto A) allegato al presente accordo, il
cambio dei turni può essere disposto:
a)
su richiesta
scritta del personale interessato;
b)
d’ufficio per
esigenze di servizio specificatamente motivate e comunicate entro cinque giorni
alle OO.SS. che ne facciano richiesta, per un massimo di una volta a settimana e
comunque per non più di una volta al mese relativamente al quadrante notturno.
Per tale quadrante il cambio del turno di servizio può essere disposto in caso
di assoluta necessità. Il dirigente dovrà ripristinare la turnazione
originaria non appena possibile; 7.
Fermo restando quanto previsto ai commi precedenti, per il personale
delle Specialità della Polizia di Stato impegnato nei servizi continuativi
esterni, al fine di poter disporre di un maggior numero di servizi nei quadranti
07-13 e 13-19, la turnazione di cui al comma 1, previa programmazione
settimanale, può essere variata prevedendo uno o più turni nei quadranti 07-13
e 13-19, fatti salvi, in ogni caso, i seguenti criteri:
-
il riposo settimanale deve essere effettuato dopo il turno 01/07 ovvero, ove non
risulti possibile, dopo il turno 07/13; - dopo il
riposo settimanale deve essere previsto il turno 19/01; ove non risulti
possibile, per inderogabili esigenze di servizio
il turno 13/19; - il turno 01/07 deve essere
effettuato dopo il turno 07/13;
- tra un turno e l'altro deve
intercorrere un intervallo di almeno dodici ore; - nel caso in cui nella giornata successiva a quella di effettuazione del turno 01/07 non sia possibile consentire la fruizione del riposo settimanale, per i motivi di cui all’art. 63 della legge 121/81, il dipendente dovrà essere impiegato preferibilmente con orario 19/01 e con esclusione dell’orario 7/13. Articolo 8
(Servizi non continuativi)
1.
I servizi non
continuativi possono essere articolati:
a)
articolazione in 6 turni settimanali: al)
sulla fascia oraria 08-20 con turni 08-14,10 e 13,50-20, ovvero, in
relazione a specifiche esigenze di servizio, sulla fascia oraria 07-19 con turni
07-13,10 e 12,50-19, secondo aliquote fissate dal dirigente responsabile in
maniera da assicurare la presenza di personale in entrambi i turni; a2) con
orario 08-14, ovvero, in relazione a specifiche esigenze di servizio, 07-13
(08-13, o 07-12, nella giornata di sabato) integrato da un rientro pomeridiano
di 2 ore
nella fascia oraria 14-20 (o 13-19);
a3) con orario 08-14,10 o 07,50-14,00. b)
articolazione in 5 turni settimanali, con esclusione dei servizi esterni
di controllo del territorio. bl)
Con orario 08/16,30 con la previsione di un intervallo di un'ora per la
consumazione del pasto. Il completamento dell’orario d’obbligo contrattuale
si realizza riducendo di mezz’ora uno dei turni settimanali;
b2)
con orario 08/14.00 ovvero, in relazione a particolari esigenze di
servizio, 07/13 integrata da due rientri di cui uno di quattro ore e l'altro di
tre ore. Tra il turno di lavoro
antimeridiano ed il rientro pomeridiano deve essere prevista una interruzione di
almeno mezz'ora per la consumazione del pasto; b3)
sulla fascia oraria 8.00/20.00 con turni 8.00/14.00 ovvero, in relazione
a particolari esigenze di servizio 07.00/13.00, integrata da due rientri di cui
uno di 4 ore e l’altro di 3 ore. Il turno di rientro di 3 ore dovrà essere
svolto in orario antimeridiano. Tra il turno di lavoro antimeridiano e quello
pomeridiano deve essere prevista una interruzione di almeno un’ora per la
consumazione del pasto. 2.
Nelle ipotesi descritte al comma 1, il dirigente responsabile, al fine di
assicurare la presenza in servizio anche nelle giornate di sabato e/o domenica,
individua le aliquote di personale che, a turno, dovranno osservare il riposo in
una o due giornate diverse consecutive che, a richiesta
dell’interessato, potranno essere non consecutive nella stessa settimana
contemperando, a tal fine, le esigenze di servizio con le esigenze del
personale interessato. Trova
comunque applicazione il disposto dell'artìcolo 63, comma 5, della legge I°
aprile 1981, n.121. 3.
Nei casi in cui personale addetto a servizi non continuativi debba essere
impiegato, per particolari esigenze di servizio, in servizi continuativi, il
personale medesimo non può essere utilizzato nel quadrante notturno qualora
abbia precedentemente effettuato turno pomeridiano. 4. Per il cambio dei turni si applica quanto disposto
all’art. 7.
5.
Ai sensi dell’art. 16 2° c. del DPR 254/99, a decorrere dalla
definizione dell’Accordo per il biennio economico 2000-2001, gli orari di cui
al presente articolo sono come di seguito determinati:
a.
gli orari indicati
sub comma 1 lettera a), a1) sono ridotti di 10 minuti e sono da intendersi
8.00/14.00 – 14.00/20.00 e 7.00/13.00 e 13.00/19.00;
b.
la tipologia di orario prevista sub comma 1 lettera a), a2) è soppressa;
c.
l’orario indicato sub comma 1 lettera a), a3) è ridotto di 10 minuti
ed è da intendersi 8.00/14.00;
d.
l’orario indicato sub comma 1 lettera b), b1) è da intendersi
8,00/16,12;
e.
l’orario dei turni di rientro previsti sub comma 1 lettera b), sub b2)
e b3) sono ridotti da 4 a 3 ore.
6.
Per il personale addetto ai servizi di scorta e/o tutela nonché per il
personale degli autoparchi e degli autocentri, ove non risulti possibile attuare
il cambio sul posto, l’articolazione del servizio potrà essere prevista a
giorni alterni, previe intese con le segreterie periferiche indicate dalle OO.SS.
firmatarie del presente Accordo secondo le procedure di cui al precedente art. 6
3° comma.
Articolo
9
(Orario
flessibile) 1.
L'orario flessibile è consentito unicamente per il personale impiegato
nei servizi non continuativi con esclusione di quello addetto ai servizi esterni
di controllo del territorio.
I dirigenti responsabili degli uffici possono disporre, su richiesta del
dipendente, l'applicazione dell'orario flessibile in relazione alle esigenze di
servizio, tenendo presente le eventuali situazioni personali e familiari del
dipendente.
La
flessibilità deve essere programmata settimanalmente e può essere prevista:
a)
differendo l’orario di entrata di 30 o 60 minuti per ciascun turno;
b)
anticipando l’orario di uscita di 30 o 60 minuti per ciascun turno.
Il recupero del lavoro giornaliero non prestato deve avvenire:
-
in un turno unico settimanale di 3 ore (per l’ipotesi prevista
dall’art. 8 comma 1°) o di 2 ore e 30 minuti (per l’ipotesi prevista
dall’art. 8 1° comma b2) nel caso di differimento o anticipo di 30 minuti;
-
in due turni settimanali di 3 ore (per l’ipotesi prevista dall’art. 8
comma 1) oppure in due turni settimanali di cui uno di tre ore e l’altro di
due ore e 30 (per l’ipotesi prevista all’art. 8 comma 2°) nel caso di
differimento o anticipo di 60 minuti. Nell’ipotesi sub a) il recupero può essere effettuato, ove l’orario di servizio lo renda possibile, nella medesima giornata lavorativa differendo di 30 o 60 minuti l’uscita al termine dell’intero turno. Nel caso di articolazione dell’orario di lavoro in cinque giorni settimanali il recupero dei 30 o 60 minuti sarà effettuato al termine dell’orario di lavoro previsto per la giornata.
Articolo
10
(Reparti
Mobili)
1.
Per il personale dei Reparti Mobili impiegato nei
servizi continuativi e non continuativi, interni ed esterni, vale quanto
stabilito negli articoli 7 e 8.
2.
L'orario d'obbligo contrattuale del
personale dei
Reparti Mobili impiegato in servizio di ordine pubblico ha la durata di:
a) per i servizi articolati in 6 turni settimanali:
6 ore e 10 minuti continuativi;
b)
per i servizi articolati in 5 turni settimanali:
7 ore e 18 minuti continuativi. 3.
Per i servizi di ordine pubblico connessi ad eventi il cui inizio e
termine non sono determinati dall'Amministrazione e la cui durata non è
prevedibile, gli orari di inizio e fine dei turni possono essere anticipati o
posticipati di un'ora in modo da assicurare l'adeguata copertura degli specifici
servizi. 4.
Salvo che vi ostino improvvise ed improcrastinabili esigenze di servizio,
al personale dei Reparti Mobili deve essere assicurata, almeno una volta ogni
cinque settimane, il riposo settimanale coincidente con la festività
domenicale. 5. Ai
sensi dell'art.42 del D.P.R. 28/10/85 n.782 l'ordine di servizio viene redatto
giornalmente ed esposto all'albo del Reparto entro le ore 13.00 e comunque
almeno 12 ore prima dell'orario di svolgimento delle attività previste.
Eventuali successive variazioni vanno comunicate tempestivamente al
personale interessato a cura del Reparto da cui dipende.
6.
Ai sensi dell’art. 16 2 c. D.P.R. 254/99, a decorrere dalla definizione
dell’Accordo per il biennio economico 2000-2001 gli orari di cui al comma 2
lettere a) e b) sono ridotti, rispettivamente, di 10 e 12 minuti.
Articolo
11
(Reparti
Volo) 1.
Per il personale aeronavigante e per quello addetto al settore tecnico
e/o burocratico dei Reparti Volo, l'orario d'obbligo contrattuale può essere
articolato:
a)
per i servizi articolati in 6 turni settimanali:
nella fascia oraria 07.10-19.20 con turni 7.10-13.20 e 13.10-19.20,
ovvero nella fascia oraria 7.30-19.40 con turni 7.30-13.40 e
13.30-19.40.
b)
per i servizi articolati in 5 turni settimanali:
nella fascia oraria 07-21 con turni 07-15.30 e 13.30-21.00, se-condo le
modalità previste dalL'art.8, comma 2, lett. b). 2.
Fino alla scadenza delle "Effemeridi" potrà farsi ricorso, per
le tipologie di turni di servizio previste al comma 1 e per il personale
impiegato nei servizi d'allarme disposti dal Dirigente, a presta-zioni di lavoro
straordinario secondo i criteri indicati nell'art. 13. 3.
Nell'ipotesi indicata al comma 1, lettera b) , al personale in servizio
d'allarme che per esigenze operative fuori Reparto non può consumare il pasto,
la relativa ora è compensata col trattamento per lavoro straordinario. 4.
Allorquando presso i Reparti Volo il servizio di allarme coprirà
l'intera giornata, lo stesso potrà essere articolato oltre che secondo le
modalità previste dall'allegata tabella A anche nei turni 7-15.10, 15-23.10,
23-7.10 con la previsione di una giornata di riposo successiva allo smontante
del turno notturno. I turni della
fascia antimeridiana e post meridiana devono prevedere l'interruzione di 1 ora
per la consumazione del pasto, a turno, secondo aliquote stabilite dai dirigenti
dei Reparti, in modo da assicurare la continuità del servizio, ferma restando
la previsione di cui al comma 3. Nelle due ipotesi considerate, il completamento
dell'orario d'obbligo settimanale si realizza prevedendo il prolungamento di uno
dei turni settimanali di dieci minuti.
5
Il personale che partecipa a servizi d'allarme
che coprono l'intera giornata può essere impiegato, nei giorni in cui non è
addetto ai servizi stessi, secondo la turnazione di cui al comma l; in tal caso
il raggiungimento dell'orario obbligatorio si realizza o prevedendo che la
prestazione dell’orario eccedente sia compensata con trattamento di lavoro
straordinario o, in caso di incapienza del monte ore, riducendo adeguatamente il
termine di uno o più turni non di allarme. Si applicano, con gli opportuni adeguamenti, i principi di cui
all'art. 7, commi 3, 4, 5 - 6- e 7.
6
La turnazione di cui al precedente comma 4 sarà
possibile solo presso quei reparti dove, durante la fascia oraria 23,00/7,00 il
personale fisso di volo possa godere di un periodo di riposo in adeguati locali
in attesa di eventuali impieghi operativi.
7
Ai sensi dell’art. 16 2c. del D.P.R. 254/99, a decorrere dalla
definizione dell’Accordo per il biennio economico 2000-2001, gli orari di cui
al presente articolo sono come di seguito determinati:
a.
articolazione dei servizi prevista sub comma 1 letter a) è così
sostituita “nella fascia oraria 7,10-19,10 con turni 7,10-13,10 e 13,00-19,10
ovvero nella fascia oraria 7,30-19,30 con turni 7,30-13,30 e 13,30-19,30”;
b.
l’articolazione dei servizi previsti sub comma 1 lettera b) è così
sostituita “nella fascia oraria 07.00-21,00 con orari 07.00-15,18 e
13,42-21.00, secondo le modalità previste dall’articolo 8 2c., lettera b)”;
c.
gli orari indicati sub comma 4 sono da intendersi 7.00-15.00;
15.00-23.00, 23.00-07.00.
Articolo
12
(Banda
musicale) 1.
L'orario di lavoro dei componenti la Banda Musicale della Polizia di
Stato può essere articolato: a)
personale orchestrale: prova unica di concertazione dalle ore 08,30 alle
ore 10,00 e dalle ore 10,30 alle ore 11,45 con possibilità di accorpare tali
periodi ovvero di anticipare o posticipare di 30 minuti o 1 ora gli orari di
inizio e fine dei periodi stessi. Le
rimanenti ore d'obbligo sono destinate allo studio ed alla preparazione in sede
individuale; b)
personale orchestrale addetto permanentemente ad attività di supporto:
osserva lo stesso orario del personale della Scuola Tecnica.
2.
In caso di impegni esterni, in sede e fuori sede, si considera come
servizio, sempre che il trasferimento avvenga in forma collettiva e con mezzi
messi a disposizione dell'Amministrazione: a)
il viaggio di trasferimento per il periodo compreso tra la partenza ed il
raggiungimento della località ove è previsto lo svolgimento del servizio; b)
il tempo dell'effettiva prestazione musicale;
c)
il periodo compreso tra la partenza ed il rientro in sede.
In
caso di viaggio di durata inferiore all'orario d'obbligo, il personale rimane
reperibile fino a completamento dell'orario d'obbligo giornaliero. 3.
Il servizio che si protrae oltre le ore 24.00 e fino alle ore 02.00 è
considerato prolungamento dell'orario di lavoro del giorno precedente da
retribuire come lavoro straordinario. Per
l'ulteriore servizio nella stessa giornata debbono, di norma, intercorrere
almeno 8 ore. Qualora il servizio ha termine oltre le ore 02.00, il tempo
compreso tra le ore 00.00 e l'orario di fine servizio è considerato servizio
per la giornata e l'eventuale impiego nella stessa giornata da diritto al
compenso per lavoro straordinario. 4. Le attività concertistiche in pubblica piazza o in ambienti chiusi, come teatri etc. , debbono avere, di norma, la durata massima di 3 ore nella giornata.
TITOLO
IV
(CRITERI
GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE
DI
TURNI DI LAVORO STRAORDINARIO)
Articolo
13
(Straordinario
programmato) 1.
Presso gli Uffici, Reparti ed Istituti, sono programmati turni di lavoro
straordinario nella misura del 20% del monte ore assegnato, diretti a consentire
ai dirigenti responsabili di fronteggiare, per periodi predeterminati,
particolari esigenze di servizio. Nel caso in cui ne ravvisi la necessità il
dirigente può provvedere alla programmazione di ulteriori quote percentuali di
lavoro straordinario. 2.
I turni di lavoro straordinario di cui al comma I sono stabiliti dal
responsabile dell'Ufficio, Reparto o Istituto previa informazione alle
segreterie provinciali delle organizzazioni sindacali firmatarie dell’Accordo
Nazionale recepito con decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n.
254, in conformità a quanto previsto dall'articolo 24, comma 2, del medesimo
D.P.R. n. 254/1999, nel rispetto dei seguenti criteri: a)
la programmazione dei turni di lavoro straordinario deve essere
predisposta all'inizio di ciascun trimestre in relazione alle prevedibili
esigenze
di servizio tenuto conto delle disponibilità finanziarie assegnate a
ciascun ufficio, reparto o istituto per prestazioni di lavoro straordinario; b)
nei
turni di lavoro straordinario i dipendenti da impegnarsi nei singoli programmi
devono essere individuati secondo criteri di rotazione; c)
tra il turno di lavoro obbligatorio ordinario ed il turno di
straordinario programmato deve essere assicurato al personale un intervallo di
almeno 60 minuti per la consumazione del pasto ed il recupero delle energie
psicofisiche; d)
ciascun dipendente non può essere impiegato in turni di lavoro
straordinario programmato per più di 2 volte a settimana e per più di 3 ore
per ciascun turno;
e)
i turni di lavoro straordinario sono programmati, in ogni caso, su base
volontaria e sono disposti con formali ordini di servizio e debbono risultare da
apposita documentazione; f)
il personale non può essere impiegato in turni di lavoro straordinario
nelle giornate di riposo, ed in quelle di giorno libero sia che i turni di
servizio siano articolati in sei giorni, che in cinque giorni.
3.
Ai sensi dell'articolo 27, comma 2°, del decreto del Presidente della
Repubblica 16 marzo 1999, n. 254, i dirigenti responsabili si incontrano, con
cadenza trimestrale, con le segreterie provinciali di cui al comma 2, anche a
richiesta delle stesse, per un confronto, senza alcuna natura negoziale, sulle
modalità di attuazione dei criteri concernenti la programmazione dei turni di
lavoro straordinario. La data
dell'incontro deve essere comunicata almeno dieci giorni prima alle predette
Organizzazioni Sindacali, alle quali, su richiesta avanzata non oltre due giorni
prima della data dell’incontro, i suddetti dirigenti forniscono, entro due
giorni dalla richiesta, adeguate e documentate notizie sulla materia oggetto di
confronto.
Qualora in sede di confronto si registri una diversa valutazione da parte
delle Organizzazioni Sindacali, queste ultime, tramite le ri-spettive strutture
nazionali, sottopongono la questione all'Ammi-nistrazione centrale per un
apposito esame, che dovrà concludersi entro 30 giorni.
Nel corso dell'incontro potranno essere esaminati, a richiesta delle
OO.SS., gli ordini dei servizio, ed acquisiti quelli oggetto di eventuali
contestazioni.
TITOLO
V
(CRITERI
GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE
DI
TURNI DI REPERIBILITA’) Articolo 14
(Reperibilità)
1.
Oltre quanto previsto dall’art. 64 della legge 121/1981 ed in conformità
al disposto di cui agli artt. 24 comma 2° lettera e) e 25 del DPR 254/99, al
personale della Polizia di Stato può essere fatto obbligo di mantenere la
reperibilità anche sulla base di turni di servizio trimestrali previe intese
con le segreterie indicate dalle OO.SS. firmatarie del presente accordo, secondo
le procedure di cui al precedente art. 6 3° comma e nel rispetto di quanto
indicato dall’art. 19 2° comma lettera a), sulla base dei seguenti criteri.
a)
ciascun dipendente non può essere collocato in reperibilità per più di
5 turni al mese, da espletarsi, salvo particolari esigenze di servizio, in modo
non consecutivo; b)
la durata del servizio di reperibilità deve corrispondere all'intera
giornata (00.00-24.00) con detrazione del turno di lavoro ordinario; c)
non è possibile collocare giornalmente in reperibilità più del 5%
della forza effettiva di ciascun Ufficio, Reparto o Istituto; d)
i turni di reperibilità devono essere stabiliti con
formali ordini di servizio seguendo
un criterio di rotazione fra tutto il perso-nale;
e)
ove non ostino motivate ed improrogabili esigenze di servizio, il
dipendente non può essere collocato in reperibilità nella giornata che precede
o segue il congedo ordinario ovvero il riposo settimanale; 2.
All'istituto della reperibilità non può farsi ricorso per i servizi,
interni ed esterni, stabilmente organizzati in turni che coprono l'intera
giornata. 3.
Per il confronto trimestrale di cui all'articolo 27, comma 2°, del
decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254 vale quanto
previsto al comma 3 dell’articolo 13. 4. Al pagamento dei compensi si provvede con le risorse individuate nell’articolo 18 del presente Accordo.
TITOLO
VI
(CRITERI
GENERALI PER L'APPLICAZIONE DEL
RIPOSO
COMPENSATIVO)
Articolo
15
(Riposo
compensativo)
1.
Le prestazioni
orarie di lavoro
straordinario effettuate
possono
essere commutate in un numero corrispondente di giorni di riposo
compensativo e fruiti dal dipendente a
sua richiesta
compatibilmente con le esigenze di servizio. La richiesta di concessione e
l’eventuale diniego vanno formulate per iscritto. 2.
Per il computo di ciascun giorno di riposo compensativo si fa
ri-ferimento alla durata effettiva dell’orario di lavoro relativo al giorno in
cui si usufruisce del riposo. 3.
Compatibilmente con le esigenze di servizio, il riposo compensativo è
cumulabile con il riposo settimanale e con il congedo ordinario. 4.
Le prestazioni orarie di lavoro straordinario programmato effet-tuate e
non retribuite per il completo utilizzo del monte ore a di-sposizione
dell'Ufficio, Reparto o Istituto ovvero per il superamento, da parte del
dipendente, del limite massimo previsto, sono commutate, d’ufficio in un
numero corrispondente di giorni di riposo compensativo. 5.
Le giornate di riposo compensativo di cui al comma precedente debbono
inderogabilmente essere fruite a richiesta dell’interessato e tenuto conto
delle esigenze di servizio, nei tre mesi successivi a quello nel quale sono
state maturate. Per la fruizione del riposo nel terzo mese, le richieste devono
essere avanzate entro la fine del secondo mese. 6.
La fruizione del riposo compensativo di cui al comma quattro deve essere
effettuata evitando sperequazioni in presenza di situazioni analoghe.
A tal fine la retribuzione dello straordinario programmato, qualora venga
superato il monte ore assegnato complessivamente, a ciascun Ufficio, Reparto o
Istituto, deve essere effettuata secondo un criterio di proporzionalità,
riducendo tutte le prestazioni di lavoro straordinario programmato della stessa
percentuale. 7. Per il confronto trimestrale di cui all'articolo 27, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254, vale quanto previsto al comma 3 dell’articolo 13. Si dovrà procedere ad una nuova informazione preventiva esclusivamente in caso di modifica dei criteri indicati in quella precedente.
TITOLO
VII
(CRITERI
RELATIVI ALLA FORMAZIONE ED ALL'AGGIORNAMENTO
PROFESSIONALE)
Articolo
16
(Formazione
e aggiornamento professionale)
1. Ai
sensi dell'articolo 22, commi 4 e 5, del decreto
del Presidente
della Repubblica
31 luglio
1995, n. 395,
ciascun dipendente
dispone ogni anno di: a)
6 giornate lavorative per l'addestramento al tiro ed alle tecniche
operative;
b)
6 giornate lavorative per l’aggiornamento professionale. 2.
I dipendenti appartenenti ai ruoli dei sanitari ed ai ruoli tecnici della
Polizia di Stato dispongono ogni anno di: a)
6 giornate lavorative per l'addestramento al tiro ed alle tecniche
operative connesse alle materie di specifico interesse; b)
6 giornate lavorative per l’aggiornamento professionale nelle materie
di specifico interesse. 3.
Nei limiti delle 6 giornate annue disponibili, il personale può essere
autorizzato a partecipare a seminari, convegni o congressi scientifici su
materie di specifico interesse. 4.
L'addestramento al tiro ed alle tecniche operative e l'aggiornamento
professionale, da effettuarsi anche con conferenze e seminari, sono attuati nel
rispetto dei programmi di insegnamento stabiliti dall'Amministrazione con le
procedure previste dall'articolo 22, comma 3, del decreto del Presidente della
Repubblica 31 lu-glio 1995, n.395. Detti programmi dovranno prevedere corsi di
durata non inferiore a tre giorni preferibilmente consecutivi da dedicare
all'aggiornamento professionale in materia di interesse generale, ai quali
parteciperà contestualmente, secondo aliquote da stabilire in sede periferica,
personale in servizio presso gli uffici della Polizia di Stato presenti nelle
singole province. Le residue
giornate riservate all'aggiornamento professionale saranno utilizzate per
l'approfondimento di specifiche tematiche di settore, secondo i criteri
stabiliti dal Direttore Centrale degli Istituti di Istruzione, sentita la
Commissione di cui all'art.22 comma 31, del D.P.R. 31.7.95 n. 395, da trattare
nell'ambito di ciascun Ufficio. La
Direzione Centrale per gli Istituti di Istruzione fornirà, anche attraverso le
strutture periferiche, i necessari supporti didattici e ad essa dovranno essere
comunicati, in via preventiva, i nominativi dei dipendenti incaricati
dell'insegnamento. 5.
La commissione di cui all'articolo 26, comma 1, lettera a), del decreto
del Presidente della Repubblica 31 luglio 1995 n. 395, verifica la puntuale
attuazione, in ogni provincia, delle attività di addestramento ed aggiornamento
professionale, formulando valutazioni sullo stato di applicazione della
normativa derivante dal presente accordo e le proposte ritenute necessarie. TITOLO
VIII
(INDIRIZZI
GENERALI PER LE ATTIVITA' GESTIONALI DEGLI
ENTI DI ASSISTENZA DEL PERSONALE)
Articolo
17
(Assistenza
del personale) L’Amministrazione si impegna a procedere, entro il 31/7/2000 alle opportune modifiche dello Statuto del “Fondo di Assistenza del Personale della Polizia di Stato” approvato con DPR 9 maggio 1968 n. 923, al fine di prevedere idonee forme di partecipazione delle Organizzazioni Sindacali rappresentative della Polizia di Stato.
TITOLO
IX
(FONDO
PER L’EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI)
ART.
18
Il fondo, istituito ai sensi dell’art. 14 del D.P.R. 16/3/1999 n. 254,
è alimentato dalle seguenti risorse da intendersi al netto delle ritenute
assistenziali e previdenziali:
a)
quanto a lire 37.574.100.000 (lire trentasettemiliardicinque-centosettanquattromilionicentomila)
quale propria quota di pertinenza dello stanziamento dello 0,80% di cui
all’art. 2 della legge 23/12/1998 n. 449;
b)
quanto a lire 7.107.000.000 (lire settemiliardicentosettemilioni) quale
propria quota di pertinenza, derivante dalla riduzione del 2% degli stanziamenti
relativi ai compensi per l’anno 2000, per lavoro straordinario;
c)
quanto a lire 12.879.000.000 (lire dodicimiliardiottocento-settantanovemilioni)
concernenti la propria quota di pertinenza dello stanziamento finalizzato alla
remunerazione della presenza qualificata.
ART.
19
(fattispecie
applicative) 1.
Le risorse di cui all’art. 18 sono destinate a remunerare le seguenti
prestazioni:
a)
reperibilità;
b)
intervento per attività in servizio di reperibilità;
c)
cambio turno;
d)
impiego in turni esterni per controllo del territorio;
e)
produttività collettiva;
f)
servizi resi in alta montagna.
2.
Gli accordi per la disciplina delle prestazioni previste sub b) vengono
assunti nel rispetto dei seguenti criteri:
a)
le parti procederanno, con le modalità indicate nell’art. 3 del
presente Accordo, alla identificazione degli Uffici, rispetto alle attività dei
quali si rende necessario il ricorso agli istituti di cui innanzi;
b)
rimane di esclusiva competenza del dirigente la determinazione del numero
giornaliero dei dipendenti oggetto del presente accordo da impiegare e la
valutazione delle esigenze di servizio cui far fronte mediante il ricorso ai
suddetti istituti nei limiti di quanto previsto negli artt. 7, 8, 14, 20 e 21
del presente Accordo. 3.
Per le verifiche si applica quanto disposto dall’art. 4 del presente
Accordo. 4.
In caso di mancato accordo si applica il disposto di cui all’art. 26
del presente Accordo.
ART.
20
(compenso
per attività di intervento)
Al personale collocato in reperibilità, in caso di effettivo intervento
sul posto di lavoro, per l’espletamento di attività di servizio, oltre
l’indennità prevista dall’art. 14 del presente accordo, compete un compenso
nella misura di 19.000 lire lorde. La prestazione connessa all’intervento non
può superare la durata dell’orario ordinario di lavoro e deve essere
retribuita come lavoro straordinario ovvero commutata in riposo compensativo con
le modalità di cui all’art. 15, fatta salva in ogni caso la corresponsione
sia dell’indennità di cui all’art. 14 che del compenso previsto nel
presente articolo.
ART.
21
(Cambi
di turno)
1.
Per cambio di turno si intende la variazione del turno di servizio,
disposto d’ufficio rispetto al turno di servizio risultante dalla
pianificazione degli orari settimanalmente disposta. Al personale, nei confronti
del quale è disposto il cambio del turno compete un compenso nella misura di
13.000 lire lorde.
2.
Ai dipendenti in forza ai reparti mobili ed effettivamente impiegati
negli stessi, compete un compenso annuo lordo nella misura di lire 830.000 per
ciascun dipendente.
Lo
stesso personale è sottratto alla disciplina prevista dagli artt. 7, 6° comma
lettera b) e 8, 4° comma del presente accordo.
In
caso di trasferimento il compenso è corrisposto in proporzione al numero dei
giorni di servizio prestati presso il reparto.
ART.
22
(Impiego
in turni continuativi per il controllo del territorio)
1.
Il compenso previsto dal presente articolo compete ai dipendenti
impiegati in servizi stabilmente organizzati nell’arco delle 24 ore, anche se
occasionali.
2.
Per attività stabile si intende quella programmata secondo le tipologie
adottate negli allegati A e B del presente Accordo Nazionale Quadro
limitatamente a turni di servizio 19/01 (o 18/24 o 19/24) e 01/07 (o 00/06 e
00/07) e 22/07. Per il turno 22/07 compete la stessa indennità prevista per il
turno 01/07 (o 00/06 o 00/07). Il compenso compete nelle misure di seguito
indicate:
a)
per i turni 19/01 (o 19/24 o 18/24) 5.000 lire lorde;
b)
per i turni 01/07 (o 00/07 o 00/06) e 22/07 10.000 lire lorde.
3.
Il compenso è cumulabile anche con l’indennità prevista dall’art.
12 comma 1 del D.P.R. 254/1999 e la sua attribuzione decorre dal 1° gennaio
2000.
4.
Sono da intendersi addetti ai servizi per il controllo del territorio sia
i dipendenti impiegati nei servizi esterni ivi compresi quelle destinati alla
vigilanza fissa, ma con esclusione dei servizi interni, che quelli addetti alle
sale operative.
ART.
23
(Produttività
collettiva e servizi in alta montagna)
1.
Gli stanziamenti del fondo, non utilizzati possono costituire dotazione
del fondo stesso per l’anno successivo, quali residui.
2.
L’attribuzione e la gestione delle risorse indicate alle lettere a) b)
e c) dell’art. 19 è trimestrale; 3.
Nel periodo di prima applicazione, l’utilizzazione degli istituti di
cui all’art. 19 è sottoposta ad una sperimentazione della durata di mesi 6.
Entro un mese dal decorso di tale termine saranno verificate, in un incontro con
le OO.SS. firmatarie del presente accordo che non può comportare oneri
aggiuntivi sia la rispondenza degli istituti alle necessità di servizio che la
loro compatibilità economica con gli stanziamenti previsti dal fondo. 4.
L’attribuzione del compenso previsto dagli artt. 20 – 21 e 22 decorre
dal 1° gennaio 2000. 5. Le organizzazioni Sindacali firmatarie del presente Accordo e il Dipartimento della P.S. rinviano ad un successivo incontro, da tenersi entro la fine del corrente anno, la individuazione dei criteri, delle modalità e dei compensi per la definizione di progetti relativi alla produttività e ai servizi resi in alta montagna.
TITOLO
X
(COMPITI
E MODALITA’ DI DESIGNAZIONE
DEL
RAPPRESENTANTE PER LA SICUREZZA)
Articolo
24
(Rappresentanti
per la sicurezza) 1.
In tutti gli uffici, reparti o istituti dell'Amministrazione della
Pubblica Sicurezza aventi autonomia gestionale è eletto il rappresentante per
la sicurezza secondo quanto previsto dall'art. 18 del decreto legislativo 19
settembre 1994, n. 626. Tra gli
uffici con autonomia gestionale non vanno ricompresi, ai fini suddetti i
commissariati sezionali nè gli uffici di specialità che siano istituiti presso
le sedi compartimentali o zonali. Nelle
sedi nelle quali più uffici con autonomia gestionale siano collocati in
infrastrutture comuni, il rappresentante per la sicurezza è unico per tutti gli
uffici. 2.
Il numero dei rappresentanti per la sicurezza è stabilito come segue: a)
un rappresentante negli uffici, reparti e istituti fino a 200 dipendenti; b)
tre rappresentanti negli uffici, reparti e istituti da 201 a 1000
dipendenti; c)
sei rappresentanti negli uffici, reparti e istituti con oltre 1000
dipendenti. 3.
I rappresentanti per la sicurezza sono eletti secondo le modalità e le
procedure che saranno successivamente stabilite tra le parti firmatarie del
presente accordo e durano in carica tre anni. 4
Per l'espletamento dei compiti previsti dall'art. 19 del decreto
legislativo n. 626/94, i rappresentanti per la sicurezza utilizzano appositi
permessi retribuiti pari a 76 ore annue per ogni rappresentante.
Per l'espletamento degli adempimenti previsti dai punti b), c), d), g),
i), ed l) dell'art.19 citato, il predetto monte ore non viene utilizzato e
l'attività è considerata tempo di lavoro. 5.
Il diritto d'accesso ai luoghi di lavoro sarà esercitato nel rispetto
della esigenza di servizio e con le limitazioni previste dalle leggi.
Il rappresentante per la sicurezza segnala preventivamente al capo
dell'Ufficio, Reparto o Istituto le visite che intende effettuare negli ambienti
di lavoro. 6.
La consultazione del rappresentate per la sicurezza, nei casi indicati
dal decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni,
deve svolgersi in modo da garantire la sua effettività e tempestività.
Il rappresentante per la sicurezza ha facoltà di esprimere opinioni e
formulare proposte sull'oggetto delle consultazioni.
Il verbale delle consultazioni deve riportare le osservazioni e le
proposte formulate dal rappresentante per la sicurezza e deve essere da questi
sottoscritto. 7.
I rappresentanti per la sicurezza hanno diritto alla formazione se-condo
quanto previsto dall'art. 19, comma 1, lettera g) del decreto legislativo n.
626/94 con onere a carico dell'Amministrazione e, a tal fine, utilizzano
permessi retribuiti aggiuntivi rispetto a quelli già previsti per la loro
attività.
Il programma base di formazione avrà una durata di 38 ore e comprenderà: -
conoscenze generali sugli obblighi previsti dalla normativa in materia di
igiene e sicurezza del lavoro; -
conoscenze generali sui rischi dell'attività e sulle relative misure di
precauzione e protezione; -
metodologie sulla valutazione del rischio; -
metodologie minime delle comunicazioni.
La
formazione dei rappresentanti per la sicurezza sarà integrata in caso di
innovazioni che abbiano rilevanza ai fini della tutela della salute e della
sicurezza del personale. 8.
Le riunioni periodiche previste dall'art. 11 comma 1, del d. lgs. 626/94
sono convocate con almeno 10 giorni di preavviso e su ordine del giorno scritto. 9. Il rappresentante per la sicurezza può essere autorizzato all'utilizzo di strumenti in disponibilità della struttura.
TITOLO XI (NORME
DI GARANZIA
VERIFICA
ACCORDO NAZIONALE QUADRO)
Articolo
25
norme
di garanzia
1.
Qualora in sede di applicazione delle materie regolate dal presente
accordo quadro siano rilevate in sede centrale o periferica violazioni delle
procedure del sistema delle relazioni sindacali di cui all’art. 22 del D.P.R.
16 marzo 1999, n. 254 o insorgano conflitti fra le amministrazioni e le OO.SS.
nazionali sulla loro corretta applicazione, può essere formulata, da ciascuna
delle parti alla commissione paritetica di cui al successivo comma 2 richiesta
scritta di esame della questione controversa con la specifica e puntuale
indicazione dei fatti e degli elementi di diritto sui quali la stessa si basa.
Nei 30 giorni successivi alla richiesta, la predetta commissione procede ad un
esame della questione controversa, predisponendo un parere vincolante nel
merito, al quale le parti si conformano, che successivamente è inviato
all’ufficio nel quale la controversia stessa è insorta. Di tale parere è
data comunque conoscenza a tutte le sedi centrali e periferiche
dell’Amministrazione. 2. La commissione di cui al 1° comma è presieduta da un rappresentante dell’Amministrazione e composta in pari numero da rappresentanti dell’Amministrazione e da un rappresentante per ognuna delle OO.SS. firmatarie dell’accordo recepito con D.P.R. 16 marzo 1999, n. 254.
(Verifica) Al fine di assicurare la necessaria omogeneità nell'applicazione delle disposizioni contenute nel presente accordo, l'amministrazione indice, almeno una volta l'anno, a livello centrale, un apposito incontro con le Organizzazioni Sindacali maggiormente rappresentative sul piano nazionale firmatarie dell'accordo sindacale recepito con il decreto del Presidente della Repubblica 16 marzo 1999, n. 254 per un confronto sullo stato di attuazione dell'accordo stesso.
|